Edificio di fogge neoclassiche appartenuto agli Estensi quale dimora per le bandite di caccia nel Bosco della Saliceta. Oggi è conosciuta come Villa Ferri.
Edificato in stile liberty nel 1907 sui resti di un’antica struttura del XV secolo e completamente trasformato nel 1924. Lesionato dal sisma del maggio 2012, è completamente inagibile.
È il principale monumento di San Felice, splendido esempio di architettura medioevale emiliana a pianta quadrata. Ospita la Mostra Archeologica Giuseppe Venturini.
Chiuso per il terremoto del 20 maggio 2012